Lavena Ponte Tresa Ieri

Lavena Ponte Tresa Ieri

Lavena Ponte Tresa, storicamente crocevia tra Italia e Svizzera, vanta origini antiche legate a insediamenti romani e a un’importante funzione doganale.

Lavena Ponte Tresa ha radici profonde che risalgono all’epoca romana, testimoniata da ritrovamenti e dalla sua posizione strategica lungo antiche vie di transito. Nel Medioevo il borgo fu influenzato dalle signorie lombarde e, per la sua posizione di confine naturale sul Ceresio, divenne un punto cruciale per il controllo dei traffici e il passaggio delle merci, anche grazie alla presenza di ponti e dogane.

Durante l’Ottocento, con l’apertura della linea ferroviaria e l’espansione del trasporto lacustre, Lavena Ponte Tresa si trasformò in un vivace centro di scambio commerciale e in un luogo di villeggiatura per la borghesia lombarda. La presenza del ponte sul Tresa rafforzò i legami con la sponda svizzera, contribuendo alla formazione di un’identità culturale di confine, aperta e dinamica, che resiste ancora oggi.

Nei secoli ha sviluppato un’identità di frontiera, fiorita tra commerci, traffici fluviali e artigianato locale.