Le origini del trasporto pubblico a Varese sono da ricondursi al periodo che seguì la caduta del Regno Lombardo Veneto quando il Regio Decreto del 23 ottobre 1859 innalzò la città a capoluogo di C (...)
Nel cuore del territorio compreso tra il Lago di Lugano e le valli circostanti, la ferrovia di Lavena Ponte Tresa si configura come un elemento chiave di collegamento e sviluppo.
Nate per collegare centri abitati situati in zone collinari o montane, le funicolari hanno saputo coniugare necessità di mobilità e rispetto della morfologia del territorio, diventando in molti ca (...)
Prima dell’avvento della Grande guerra anche la borghesia varesina scoprì il piacere della “belle époque” e con essa il gusto della gita fuori città, degli incontri nei foyer dei grandi alberghi d (...)
La costruzione di ferrovie e tramvie, fin dalle origini, ha richiesto l’impiego di materiali robusti e durevoli, capaci di resistere alle sollecitazioni meccaniche, climatiche e al passaggio del t (...)
Ogni provincia si presenta con caratteristiche sue proprie: tratti ambientali frammisti a memorie collettive di mestieri e tradizioni, impressi fisicamente nella geografia del territorio e del pae (...)
“La storia è uno specchio magico: chi vi guarda dentro, vi scorge la propria immagine in forma di avvenimenti e di sviluppi. Essa non si arresta mai. È in continuo movimento, come le generazioni c (...)